Comunicazione della madrelingua

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di manifestare e decodificare concetti, idee, sentimenti, avvenimenti sia in forma scritta che orale e di interagire in modo adeguato e creativamente sul piano linguistico in ambito culturale e sociale.
Conoscenze
La comunicazione nella madrelingua suppone che una persona conosca il vocabolario, la grammatica funzionale e le funzioni del linguaggio. Di conseguenza bisognerebbe conoscere:
- L’interazione verbale, di testi letterari e non;
- I diversi stili e registri del linguaggio;
- La variabilità del linguaggio e della comunicazione in contesti diversi.
Abilità
Le persone dovrebbero possedere essere abili nel comunicare in forma orale e scritta nelle diverse situazioni comunicative e per sorvegliare e adattare la propria comunicazione in base al contesto. Questa competenza include anche l’abilità di:
- Differenziare i diversi tipi di testi;
- Ricercare, raccogliere ed elaborare informazioni;
- Utilizzare sussidi;
- Formulare ed esporre le argomentazioni in modo esauriente e adatto al contesto.;
Attitudini essenziali
Un comportamento adeguato nei confronti della comunicazione nella madrelingua implica:
- L'apertura a un colloquio critico e positivo;
- La consapevolezza delle qualità estetiche;
- L'interesse a interagire con gli altri.
Tutto questo comporta la consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua positivamente e in modo responsabile.
Documenti
- Conclusioni del Consiglio sulle competenze linguistiche ai fini di una maggiore mobilità;
- F. Cambi, Competenze linguistiche, emancipazione e cittadinanza;
- La Certificazione delle competenze linguistiche;
- La domanda di formazione linguistica delle imprese italiane;
- Le conoscenze linguistiche migliorano;
- M. Piscitelli - Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche;
- Prima Indagine Europea sulle Competenze Lingiustiche | Sintesi operativa;