Comunicazione in lingue straniere

La comunicazione in lingue straniere, oltre alle primarie abilità necessarie per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità come la mediazione e la comprensione interculturale . Il livello di sicurezza di un individuo dipende dall’esperienza sociale e culturale e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Conoscenze
La competenza in lingue straniere si basa sui seguenti punti:
- Conoscenza dei vocaboli e della grammatica;
- Conoscenza dell’interazione verbale e dei registri del linguaggio;
- Consapevolezza delle consuetudini sociali, del punto di vista culturale e della volubilità dei linguaggi.
Abilità
Le abilità fondamentali per la comunicazione in lingue straniere riguardano la capacità di:
- Capire messaggi;
- Intraprendere, reggere e condurre a fine conversazioni;
- Leggere, capire e elaborare testi adatti ai bisogni individuali;
- Usare adeguatamente i sussidi;
- Imparare le lingue anche informalmente nel contesto dell’apprendimento permanente.
Attitudini essenziali
Un comportamento costruttivo implica l’apprezzamento della differenza culturale come l’interesse e il desiderio di conoscere le lingue e la comunicazione interculturale.
Documenti
- Chi vuol essere europeo? Come muoversi e diventare Cittadini d'Europa;
- Comunicazione della commissione al consiglio, al parlamento europeo, al comitato economico e sociale e al comitato delle regioni;
- La rivista - L'Europa della pluralità linguistica;
- 30 progetti per promuovere l’apprendimento delle lingue - Lingue per l'Europa;
- Multilinguismo una risorsa per l'Europa - Il Label europeo delle lingue e l'anno europeo della creatività e dell'innovazione;
- Valorizzare l'insegnamento e l'apprendimento linguistico;